Quante volte ci capita di sentire che non si legge più, che i libri stanno finendo nel dimenticatoio, che tanti di noi ormai cercano altre forme di intrattenimento oppure strumenti per informarsi? E quante volte non siamo riusciti a trovare uno strumento adatto per fare cultura, in particolare tra le generazioni più giovani? E se la risposta a queste domande fosse in un gioco realizzato in Italia? Un libro-gioco a episodi, per la precisione, con cui muoversi dentro ai libri.
“Vi è mai capitato di prendere un vecchio libro da uno scaffale di casa e di trovarci un biglietto per una destinazione inusuale? Rigirate il biglietto tra le mani, ci pensate un po’… e poi si accende la lampadina: «Ma certo! È quando ho preso il treno per andare a trovare quel compagno di classe che si era trasferito in un’altra città… Ma quanto tempo è passato!». Improvvisamente vi perdete nel ricordo di quel viaggio”, racconta Claudia Molinari, co-founder di We Are Müesli. “MADELEINES, la storia persa, ritrovata, in cui state per entrare, è fatta proprio così: di libri, di oggetti smarriti, di enigmi, di scoperte”.
In “MADELEINES - Una storia persa, ritrovata” il giocatore veste i panni di una giovane bibliotecaria che, mettendo ordine tra scatoloni di libri, scopre una misteriosa corrispondenza fatta di fogli, collage, annotazioni, appunti rinvenuti all’interno di volumi prestati e restituiti. Sono le testimonianze di un amore epistolare tra due degli undici membri della redazione di Madeleines, il giornale della biblioteca che, proprio lì, usava riunirsi quasi quotidianamente per lavorare alle sue pagine. Si parte da una delle 30 domande del questionario di Proust, autore preferito di tutti i redattori; poi la scelta di un libro, senza rivelare il titolo ma solo una serie di indizi che, con logica, intuito e curiosità (ma anche motori di ricerca, enciclopedie e libri, tra gli scaffali di casa o reperibili tramite la biblioteca, anche digitale), condurranno il giocatore alla scoperta di un codice indispensabile per sbloccare il capitolo successivo di questa storia.
“Abbiamo voluto realizzare un libro-gioco a episodi che, con una dinamica che prende ispirazione da quelle delle escape room per muoversi tra le pagine di alcuni dei più grandi classici della letteratura italiana e straniera perché pensiamo che il gioco, in tutte le declinazioni, sia oggi la forma espressiva più popolare, empatica e d’avanguardia per fare cultura”, aggiunge Claudia Molinari. “Proseguendo nel gioco non si raccoglieranno solo indizi per scoprire l’identità nascosta dei due protagonisti, ma si vivrà una vera e propria avventura letteraria alla riscoperta di alcuni dei più grandi classici della letteratura italiana e straniera, le cui pagine hanno accolto i messaggi di questi dialoghi enigmatici. Superando prove ed enigmi per raggiungere un obiettivo, con sfide intellettuali, rompicapo e puzzle nel giusto ordine, il lettore/giocatore scivolerà in un’esperienza narrativa immersiva”.
MADELEINES è stato prodotto da We Are Müesli, studio di design indipendente di Milano focalizzato su giochi narrativi a tema culturale, storico e artistico. Tra gli altri videogiochi a firma We Are Müesli, il docu-game per il 70esimo anniversario della Liberazione “Venti Mesi” e la ballata interattiva sul patrimonio culturale siciliano “The Great Palermo”. Negli anni l’attività dello studio si è concentrata anche su altre forme di gioco all’intersezione tra analogico e digitale, come l’inchiesta giornalistica giocabile “Colpo di Stato”, l’escape room per il trentennale della caduta del Muro di Berlino “WER IST WER” (anche nella sua versione libro interattivo Chi è Chi) e l’escape room “Ventiquattro Elle”, ispirata all’opera di Gianni Rodari. il libro-gioco digitale a episodi Madeleines è stato realizzato grazie al contributo del Fondo Lettura 2020 del MiC - Ministero della Cultura per Rete delle Reti, il coordinamento nazionale dei sistemi bibliotecari italiani.
MADELEINES è disponibile sulla piattaforma di Itch.io:
Trovi We Are Müesli su Facebook e Instagram