ScacciaRischi

Chi ben comincia… porta a termine l’opera!

Chi ben comincia… porta a termine l’opera!

Come si fa a costruire una società dove le persone sviluppano senso civico e rispettano l’ambiente e la comunità? Partendo dalle giovani generazioni e proponendo fin dai primi anni di scuola temi di utilità pubblica con strumenti di apprendimento basati su modelli innovativi.

È a questo che pensava Fabio Belsanti quando ha ideato il brand ”ScacciaRischi”, linea di videogiochi platform-cartoon dal valore educativo, dedicata a insegnare ai più piccoli e agli adolescenti la cultura della sicurezza e della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro.

Laureato in Storia con indirizzo medievale all’Università di Siena nel 1999, pugliese, Fabio ha mosso i primi passi nel mondo del digitale già da studente, realizzando una tesi di ricerca, dall’altisonante titolo “Homeni et Armi di lo Magnifico Signore Micheletto Attendolo degli Attendoli”, che oltre a far luce sull’affascinante storia di una compagnia di ventura del Rinascimento italiano, è stato uno dei primi esperimenti di digitalizzazione di preziosi libri contabili del quattrocento. Scrittore di libri di fantascienza, finalista del premio Urania nel 2018, e autore per riviste specialistiche, è cresciuto nel mondo della narrazione e con il gusto della narrazione, con due principali obiettivi: utilizzare il digitale per fare cultura, con un approccio storico-culturale alla tecnologia, perseguire forme di entertainment stimolanti per il pubblico. Nel 2001, quando in Italia non era ancora maturo il mercato del videogioco, Fabio ha fondato P.M. Studios, di cui oggi è CEO, Lead Designer e Game Writer.

Da imprenditore ha mantenuto sempre l’impegno verso una produzione che potesse generare valore non solo economico, ma anche socio-culturale, dedicandosi a lavori che coniugassero intrattenimento e stimolo culturale. Proprio nella sua Regione, trovando terreno fertile in alcune Istituzioni locali, ha iniziato a sviluppare prodotti multimediali dedicati alla sensibilizzazione delle persone su temi di attualità e cruciali per l’interesse comune, a partire da una spiccata attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale.

Un esempio di successo, la creazione in collaborazione con Regione Puglia nel 2008 di “Ecowarriors”, videogame centrato sulle problematiche ecologiche e dedicato alla formazione sulla raccolta differenziata. Il titolo è stato diffuso in particolare nelle scuole e, grazie al “classico” linguaggio interattivo videoludico, si è diffuso rapidamente come strumento di didattica innovativa.

In ambito accademico, in collaborazione e con il supporto della Apulia Film Commission, Fabio ha di recente dato vita al progetto multidisciplinare “Videogames e Alta Cultura” che è stato seguito, sin dal principio, da sviluppatori, artisti e professori di rilevo internazionale e ha potuto contare su importanti partner, istituzionali e privati,  come il CNR in Italia e il devcom in Germania.

In questo contesto, sulla base delle succitate esperienze, nel 2018 è nata l’idea di “ScacciaRischi”: ingaggiata da INAIL-Direzione Regionale Puglia con il compito di creare una campagna per la prevenzione sulla sicurezza a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro, la società di Fabio ha realizzato un videogioco che riesce a combinare una grafica accattivante, una dinamica avvincente e una estrema semplicità di utilizzo anche da parte dei docenti e delle famiglie.

ScacciaRischi è stato presentato nelle scuole e ha dato vita, fin qui, a due edizioni  delle “Olimpiadi della Prevenzione” (Anni Scolastici: 2018-2019 e 2019-2020): una gara aperta a tutti gli studenti pugliesi, con premi in denaro che le scuole vincitrici hanno potuto spendere per acquistare attrezzature e materiali funzionali alla prevenzione ed al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.

Il progetto, da sempre aperto alla rete e ai social network, è diventato, in particolare a seguito della realizzazione di una “Special Edition” del videogame realizzata per consentire lo svolgimento delle finali 2020 in remoto online, a causa dell’emergenza per l’epidemia del COVID-19,  uno strumento importante di comunicazione interattiva in cui sono stati inseriti contenuti educativi che rispondevano alle necessità d’informazione durante la suddetta emergenza.

Gli ScacciaRischi hanno registrato un successo eccezionale con numeri altissimi di download, recensioni positive e un chiaro riconoscimento istituzionale durante le finali online del 2020 che si sono concluse, durante la giornata di premiazione dei vincitori,  con l’intervento di Giuseppe De Cristofaro, sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione.

Grazie a queste caratteristiche, ScacciaRischi è oggi un brand vero e proprio aperto a sviluppi futuri e  può essere esteso ad altre tematiche di sicurezza per supportare campagne di sensibilizzazione non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

“Ho sempre creduto nella capacità del videogioco e del digitale di rendere accessibili a tutte le persone, attraverso la loro capacità narrativa, temi vitali ed elevati. Non c’è competizione tra videogioco e cultura di alto livello; si tratta, anzi, di dimensioni interconnesse perché credo che, oggi più che mai, le impetuose trasformazioni storiche, innescate dal cosiddetto  secolo breve che ci precede, e il frenetico nuovo millennio da poco iniziato, stiano imponendo a noi tutti una mutazione, per citare Huizinga, da “Homo Ludens” a  ‘Homo Cyber Ludens’: il gioco precede la cultura, crea la scienza e la tecnologia con cui si fonde a livello psico-materiale, e inventa infinite modalità per diffonderla e renderla inclusiva. In P.M. Studios vogliamo realizzare opere che concretizzino questa idea, mantenendo autorialità e innovazione e, nel contempo, contribuendo a divulgare contenuti sociali e ambientali”, dice Fabio Belsanti.