The Bad Karmas and the Curse of Zodiac

Il gioco in scatola 2.0 per divertirsi con gli amici anche da remoto

Il gioco in scatola 2.0 per divertirsi con gli amici anche da remoto

Dall’incontro tra i giochi da tavolo analogici e la tecnologia nasce Teburu, la piattaforma di gioco che permette di trasformare il classico gameplay da gioco in scatola in un’esperienza mista tra fisico e digitale. In occasione dello sbarco di “The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac” su Kickstarter, scopriamo i dettagli con il CEO & Founder di Xplored, Davide Garofalo

46 anni e padre di due figli, dopo una laurea e le specializzazioni in economia a Genova conseguite alternandosi tra lavoro e studio, Davide ha avuto la fortuna di viaggiare e arricchire il suo bagaglio culturale e lavorativo. Nel 2008 la passione per i videogame lo porta a fondare Xplored anche grazie agli amici di un tempo che avevano intrapreso carriere nel settore, oggi dirige l’azienda che conta più di trenta collaboratori e si occupa della direzione creativa dei progetti più strategici.

Come si è arrivati a The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac?

Xplored lavora da 14 anni sviluppando giochi innovativi con la presenza di interazione aumentata come fattore caratterizzante: robot giocattolo e smart-toys, progetti di gamification e tecnologie hardware-software per giochi da tavolo interattivi brevettate in tutto il mondo. La casa di produzione ha collaborato, tra gli altri brand, con Bandai Namco, Ravensburger, Mattel, Clementoni e Giochi Preziosi, e ha avuto collaboratori internazionali, dalla California alla Nuova Zelanda, ma mantenendo il proprio HQ in Liguria.

 

Nel 2017 nasce l’idea di Teburu, da alcuni definito “the future of boardgaming”, una piattaforma che appare come un tradizionale tabellone di cartone pieghevole ma che nasconde un sottile strato di elettronica stampata e sensori sul quale si posizionano mappe, segnalini e miniature che, integrati con questa tecnologia e connessi all’app di gioco, trasformano in phygital l’esperienza, aumentandone l’immersività e le funzionalità. È proprio su Teburu che si innesta “The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac”, un Boss Fight Game, con elementi di RPG e deck-building in cui i protagonisti affrontano nemici giganti, consapevoli e artificialmente “intelligenti”, gestiti dal sistema Teburu. L’ambientazione di gioco è stata pensata coniugando le molteplici competenze del team interno con talenti oltreoceano. Per la narrativa Xplored si è rivolta ad uno specialista del settore, scrittore e regista di molteplici videogame e film, che sarà svelato durante la campagna Kickstarter. Per l’art direction, invece, hanno coinvolto Andrew Baker, concept artist noto per le creature di famosi film come Pacific Rim, Godzilla, Love and Monsters e Lo Hobbit

Per costruire l'IP originale abbiamo deciso di puntare su 3 punti chiave: un setting di riferimento popolare come lo zodiaco, uno stile che mescolasse i B-movie degli anni ’80 con i trend più moderni delle serie TV di Netflix o Amazon Prime Video e il coinvolgimento di talenti indiscussi del world building”, afferma Davide Garofalo.

Cosa rende unico questo progetto?

L’unicità di “The Bad Karmas and the Curse of Zodiac” è proprio nel dualismo della modalità di gioco, che privilegia l’attenzione al tavolo di gioco, alle relazioni tra i giocatori, all’interazione aptica con i componenti fisici,  lasciando gestire all’app tutto il lavoro pesante, le informazioni nascoste e la narrativa, per poter garantire un’esperienza senza soluzione di continuità tra digitale e fisico e soprattutto senza interruzioni per la gestione del regolamento, totalmente affidato al software. Anche i dadi sono fisici (seppur intelligenti) e si fanno rotolare sul tavolo come sempre. Ad ogni movimento fisico dei personaggi sulla mappa scattano suoni, eventi, trappole, incontri, l’app racconta la storia, propone bivi e scelte che influenzano lo sviluppo successivo dell’avventura. È così che i giocatori si concentrano solo sul godersi la serata, fare scelte narrative e tattiche, senza nemmeno dover preventivamente studiare il manuale delle regole che, di fatto, non serve più, perché́ si impara direttamente giocando.

I nemici sono intelligenti e si gioca anche da remoto.

Il tema oggi è più attuale che mai: è possibile giocare con i propri amici stando tranquillamente a casa, tramite una semplice connessione internet che mette in contatto l’intero sistema di gioco su più tavoli in remoto.

“The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac” offre una sfida completamente nuova per il mondo dei giochi da tavolo, poiché̀ gli eroi si trovano ad affrontare nemici che sanno sempre chi è dove, quale dei personaggi è più aggressivo o indifeso, chi è pericolosamente vicino a una pozza di lava o un cristallo appuntito… Insomma, nemici i cui comportamenti non sono né decisi dal solo caso applicato a dadi o mazzi di carte, né gestiti dai giocatori stessi: sono nemici consapevoli, intelligenti e guidati da caratteristiche personali e obiettivi individuali.

Come nasce l’idea di un gioco da tavolo “ibrido”?

Teburu è stata un’idea spontanea. Un’ idea che era nell’aria e io ho avuto il solo merito di vederla e coglierla al volo. Una domenica ritrovai in cantina la mia originale scatola di HeroQuest e mi apprestai a mostrare la “reliquia” ai miei figli, ma avevo ancora in mente la tecnologia alla base del nostro primo smart-toy che avevamo appena lanciato sul mercato e non appena uno dei due ha mosso la miniatura del suo barbaro sul tabellone… Eureka!”, racconta Davide Garofalo. “Nel giro di tre mesi abbiamo sviluppato il primo prototipo artigianale. Ci siamo presentati alla fiera del gioco da tavolo Spiel ad Essen nel 2017, e tre brand che esponevano lì ci hanno fatto una proposta contrattuale ancor prima della fine della fiera”.

Teburu cerca di coinvolgere i più giovani e unisce molteplici tendenze, desideri ed esigenze. Soddisfa infatti i giocatori hard-core grazie a esperienze di gioco ricche e immersive, ma consente anche di abbattere le barriere d’entrata con l’assenza di manuali o regole da studiare. Inoltre, dà la possibilità di giocare con gli amici, in qualunque momento ed in qualunque luogo preferiscano, anche stando a casa.

Dopo gli early adopters, Xplored punta già a raggiungere un pubblico di giovani, giovanissimi e famiglie e, quando Teburu si diffonderà tra di loro, saremo pronti a raccontare la storia di una piccola realtà̀ italiana che ha osato cambiare il mercato internazionale dei boardgame”, conclude Davide Garofalo.

Per maggiori informazioni su The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac clicca qu

Per la preview di Kickstarter clicca qui