Emergenza Covid-19

Come affrontare al meglio l'attuale emergenza sanitaria in Italia

Abbiamo realizzato questa sezione del nostro sito per raccogliere tutte le risorse utili alle imprese attive nel settore dei videogiochi per affrontare al meglio la situazione attuale.
Qui sarà possibile trovare informazioni sugli ultimi decreti assunti dal Governo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, in materia di tutela della salute pubblica e della produttività.

“Fase 2”: DPCM del 26 aprile, in vigore dal 4 maggio

Dal 4 maggio 2020 riprendono diverse attività produttive industriali con la ripartenza del settore manifatturiero e delle costruzioni, insieme al commercio all’ingrosso delle relative filiere. Nel dettaglio risultano pertanto consentite tutte le attività indicate nell’Allegato 3 del DPCM 26 aprile 2020.

Il DPCM introduce diverse novità, tra le quali, per esempio, la possibilità delle visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione, la riapertura di parchi e giardini pubblici, l’utilizzo obbligatorio di mascherine sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi commerciali, la ripresa dell’attività motoria e sportiva anche distanti da casa e la riapertura della ristorazione d’asporto. Clicca qui per leggere le FAQ sul sito del Governo. Le previsioni del DPCM sono ulteriormente dettagliate da questa circolare del 2 maggio del Ministero dell’Interno indirizzata ai Prefetti.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Bando di Invitalia “Impresa Sicura”: rimborso spese per acquisto di DPI

Il bando consente di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. L’importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell’impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa. Clicca qui per accedere al sito dedicato.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Note del Ministero della Salute, del 29 aprile 2020, in materia di contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro e di organizzazione del trasporto pubblico collettivo.

Per quanto attiene alle disposizioni sul trasporto pubblico collettivo, vengono richiamate nella nota: misure di sistema, riguardanti la riduzione dei picchi di utilizzo del trasporto pubblico; raccomandazioni per la gestione del trasporto ferroviario; raccomandazioni per la gestione del trasporto locale su strada. Leggi qui il testo completo.

La nota sul contenimento del virus negli ambienti di lavoro richiama invece l’adozione di un approccio integrato alla valutazione e gestione del rischio connesso all’attuale emergenza pandemica. Nello specifico, il medico competente è chiamato a supportare il datore di lavoro nella valutazione del rischio e ad operare la sorveglianza sanitaria in un contesto peculiare quale quello del rientro al lavoro in periodo pandemico. Leggi qui il testo completo.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, “DL Liquidità”
Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Il DL Liquidità introduce una garanzia dello Stato, dal 70% al 90%, per finanziamenti di durata fino a 6 anni destinati alle imprese. L’importo massimo finanziabile è pari al valore maggiore tra il 25% del fatturato 2019 e il doppio dei costi del personale nel 2019. Le imprese che accedono al finanziamento, si impegnano a non distribuire dividendi e a sostenere costi del personale, investimenti e capitale circolante esclusivamente sul territorio italiano. Leggi il testo completo.
Scarica il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

DPCM del 1° aprile 2020, in vigore dal 4 aprile

Dispone la proroga al 13 aprile delle disposizioni dei decreti del 8, 9, 11 e 22 marzo 2020, e delle ordinanze del Ministro della salute del 20 e del 28 marzo 2020. Leggi il testo competo

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Decreto Legge “Cura Italia” del 17 marzo 2020 n. 18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19: leggi il testo completo del decreto

Il nuovo Decreto Legge adottato dal Governo contiene una serie di misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le misure in sintesi

Leggi il testo completo della legge di conversione del Decreto Cura Italia, 24 aprile 2020 n. 27, .

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Decreto #IoRestoaCasa

DCPM del 9 marzo 2020: leggi il testo orginale

Frequently Asked Questions sul Dpcm del 9 marzo 2020
in merito a: zone interessate dal decreto, limitazioni alla mobilità delle persone, trasporto pubblico e privato, uffici e dipendenti pubblici, pubblici esercizi, scuole e università, cerimonie ed eventi, turismo e agricoltura.

Autocertificazione per spostamenti per esigenza lavorativa

Ai sensi del Dpcm del 9 marzo 2020, #IoRestoaCasa, gli spostamenti casa-lavoro possono essere giustificati attraverso la compilazione di questo modello di Autocertificazione.

Il modello dovrà essere esibito nel caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, secondo quanto previsto dalle direttive del Ministero dell’Interno, tenendo a mente che l’inosservanza di quanto previsto o la mendacità dell’autocertificazione possono configurare reato penale.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Smart Working semplificato

Il decreto DPCM dell’8 marzo 2020 semplifica le modalità di attuazione dello smart working, prevedendo che il lavoro agile possa applicarsi anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla normativa vigente.

Il datore di lavoro, per attivare la modalità di lavoro agile, deve inviare comunicazione tramite la procedura semplificata per il caricamento massivo delle comunicazioni di smart working (guida dedicata).

Gli obblighi di informativa del datore di lavoro sono assolti in via telematica, anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell’INAIL. In tale documentazione, è riportata l’informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile. Per quesiti sull'utilizzo della procedura telematica, è stato inoltre disponibile l'URP per inviare una richiesta di assistenza.

Per tutte le informazioni e gli approfondimenti, vi rimandiamo alla pagina del Ministero del Lavoro dedicata allo “Smart working” e il Manuale per l'utente.

 

Tutela della privacy

Come indicato recentemente dal Garante della Privacy, i datori di lavoro devono astenersi dal raccogliere informazioni sulla presenza di eventuali sintomi influenzali del lavoratore e dei suoi contatti, in quanto l'accertamento e la raccolta di informazioni su eventuali sintomi o spostamenti recenti di ogni individuo spettano unicamente agli operatori sanitari e al sistema attivato dalla protezione civile.

 

Consultate esclusivamente fonti ufficiali per raccogliere informazioni precise sulla diffusione del virus COVID-19 e su quali misure adottare per fronteggiare al meglio l’attuale emergenza sanitaria, come per esempio il sito del Ministero della Salute o quello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sito ufficiale del Ministero della Salute italiano:
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Consigli dell’OMS sulle misure di protezione: 
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public

Linee guida dell’OMS sugli incontri di gruppo: 
https://www.who.int/publications-detail/key-planning-recommendations-for-mass-gatherings-in-the-context-of-the-current-covid-19-outbreak

FAQ dell’OMS sui miti da sfatare riguardo al virus COVID-19: 
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/myth-busters

Report ufficiali dell’OMS sulla diffusione del virus:
 
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-cornavirus-2019/situation-reports