29 settembre 2021 – Prosegue il percorso di avvicinamento a Round One, l’evento business dedicato agli esports in Italia organizzato da IIDEA e Ninetynine, che il 5 e 6 ottobre prossimi si terrà presso OGR Torino e oggi vede l’apertura della piattaforma di matchmaking. Il programma della due giorni, inoltre, si arricchisce di nuovi panel e approfondimenti per appassionati e addetti ai lavori.
Uno degli obiettivi principali di Round One è aiutare le aziende a far crescere il proprio business. Per questo oltre a seguire i panel e i talk, è da oggi possibile avere accesso alla piattaforma di matchmaking attraverso cui fissare meeting 1:1 con le diverse aziende presenti – tra cui team, organizzatori di eventi, publisher, brand intra ed extra settore e agenzie. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con Hiway Media e NVP powered by Amazon Web Services, consente anche di prenotare il proprio posto in sala per gli eventi di interesse o di accedere allo streaming dei panel qualora si partecipi a Round One con un Digital Ticket. È possibile accedere alla piattaforma da qui
Il 5 ottobre si terrà in Sala Fucine il panel intitolato “Esports Next Gen. Il laboratorio della nuova comunicazione digitale”, in cui la unit di Business Intelligence & Insight di GroupM e Access, la specialty business dedicata allo sport marketing della media company, racconteranno attraverso gli insight chiave di una ricerca esclusiva e mediante alcuni degli ultimi progetti realizzati nel mondo dei Next gen games, i modelli di business emergenti e le nuove regole di ingaggio che le marche hanno a disposizione per entrare in relazione con i propri consumatori.
In programma sempre in il 5 ottobre in Sala Fucine anche l’intervento di Valentino Ciccarone (Global Program Manager di Riot Games), durante il quale parlerà di grassroot esports nell’ecosistema di Riot Games.
Nel pomeriggio del 5 ottobre la Sala Duomo ospiterà il panel dal titolo “Ubisoft nella creazione di un ecosistema esports di alto livello”, durante il quale si discuterà di quanto siano determinanti le competizioni locali per costruire un ecosistema esports globale con François-Xavier Dénièle, Esports Director di Ubisoft, che approfondirà lo sviluppo dello scenario esports italiano e quanto questo alimenti le ambizioni globali di Ubisoft per Rainbow Six Siege, un titolo da oltre 75 milioni di giocatori.
La mattina del 6 ottobre la Sala Fucine sarà teatro dell’incontro dal titolo “Il modello franchising e gli esports”, durante il quale Jorge Schnura Becerro (Presidente di MAD Lions & VP, Strategy di Overactive Media Corp.) discuterà di come e perché il modello franchising possa aiutare gli esports nel loro sviluppo. Sarà anche un’occasione per approfondire come questo sia perfettamente in linea con la visione di un gruppo esports come Overactive Media Corp.
A seguire ospiterà invece l’appuntamento con “Lo stato dell’arte dell’industria degli esports”, durante il quale si parlerà con Kieran Holmes-Darby, Co-Founder di EXCEL Esports di dove si stia dirigendo l'industria degli esports: mentre le revenue e l'audience del gaming competitivo crescono anno su anno, un imprenditore del settore cerca di capire se gli esports sono un fuoco di paglia o sono qui per restare.
La biglietteria di Round One è già aperta e prevede tre tipologie di biglietti: General Access che comprende l’accesso a tutti i contenuti dell’evento dal vivo, tranne il matchmaking; Digital Access che comprende l’accesso a tutti i contenuti dell’evento in digitale, tranne il matchmaking; VIP Access comprende l’accesso a tutti i contenuti dell’evento dal vivo e in digitale, compreso il matchmaking. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.
Per rimanere aggiornato su tutti gli appuntamenti della seconda edizione di Round One, visita il sito di Round One oppure segui i profili Facebook, LinkedIn e Twitter dell’evento.