22 settembre 2021 – Mancano meno di due settimane a Round One, il primo evento business dedicato agli esports in Italia, organizzato da IIDEA e Ninetynine, che il 5 e 6 ottobre prossimi si terrà presso OGR Torino. Il programma della due giorni, che prevede la realizzazione di oltre 20 talk e panel con ospiti italiani e internazionali di primo piano, si arricchisce oggi di alcuni momenti imperdibili per appassionati e addetti ai lavori.
La seconda giornata di evento sarà inaugurata in Sala Fucine da un appuntamento dedicato ai numeri del settore: Tim Krueger (Commercial Director Esports & Gaming, International di Nielsen Sports & Entertainment) e Tommaso Mattei (Head of Consulting Europe, MENA & Mexico di Nielsen Sports & Entertainment) condivideranno un’analisi sugli operatori del mondo degli esports in Italia.
A seguire il palco della Sala Fucine sarà tutto per Riccardo “Reynor” Romiti. Il Pro Player del team QLASH parlerà della sua storia e di come sia salito sul tetto del mondo e diventato il primo player non coreano a laurearsi campione degli Intel Extreme Masters di StarCraft 2, le imprese compiute e le difficoltà incontrate per rimanere sempre al massimo livello.
Ci sarà poi un intervento targato Reply, Gold Sponsor di Round One. Filippo Rizzante (Chief Technology Officer Reply) e Fabio Cucciari (Co-Founder Reply Totem) racconteranno come è nato il progetto Reply Totem e le motivazioni che hanno portato la società a credere nel business degli esports.
Nel pomeriggio sarà la volta di Simone Tomassetti (Senior Manager – Twitter Strategic Media Partnership) che nel suo intervento dal titolo “Twitter e il mondo gaming & esports” spiegherà come il social network sia diventato la piazza virtuale in cui i fan e i player si incontrano, con oltre 2 miliardi di Tweet a tema gaming nel solo 2020.
Da non perdere anche il momento dedicato a Open Fiber, Gold Sponsor di Round One, che per voce di Domenico Dichiarante (Head of Operational Marketing) spiegherà come una rete in fibra ottica veloce e affidabile sia essenziale al giorno d’oggi per chi vuole competere nel mondo del gaming e annuncerà le prossime iniziative targate Open Fiber rivolte ai videogiocatori.
In Sala Duomo, invece, interverranno Lorenzo Giorda, Global Digital Marketing Director di Lavazza Group, e Alessandro Sciarpelletti, Executive Creative Director di We Are Social, protagonisti di una chiacchierata sul significato dell’industria del gaming per i brand oggi. Saliranno poi sul palco i Bugstards con un approfondimento dal titolo “Il design e l’animazione nell’intrattenimento digitale”, durante il quale Andrea Asperges (Freelancer, Animatore tradizionale 2D & Pixel Artist), Stefano Baldin (Motion Designer) e Gabriele “G4K” Branca (Motion designer freelancer) parleranno di come gli esports e lo streaming abbiano portato un elemento di enorme valore nella società: la nascita di nuove professioni.
La biglietteria di Round One è già aperta e prevede biglietti sia per la partecipazione fisica all’evento che per la fruizione da remoto. Tutti i dettagli sulle diverse tipologie di biglietto sono disponibili sul sito ufficiale.
Per rimanere aggiornato su tutti gli appuntamenti della seconda edizione di Round One, visita il sito di Round One oppure segui i profili Facebook, LinkedIn e Twitter dell’evento.