Round One punta i riflettori sulla regolamentazione degli esports in Italia e in Europa

Appuntamento mercoledì 6 ottobre con due panel dedicati per offrire una prospettiva nazionale e internazionale sul dibattito in corso. Con la partecipazione di ISFE Esports, Ubisoft e gli studi legali LGV Avvocati, Tonucci & Partners e Studio Legale LCA

4 ottobre 2021 Round One, il più importante evento business dedicato agli esports in Italia in programma domani e mercoledì presso OGR Torino, oggi vede l’agenda arricchirsi di due nuovi importanti appuntamenti riguardanti tematiche legali

Nel dibattito in corso sulle misure da adottare per promuovere lo sviluppo del settore esports, c'è chi sostiene che gli esports debbano essere regolamentati o riconosciuti come sport. Ma è vero che gli esports non sono regolamentati? E la regolamentazione sportiva è davvero la soluzione giusta per il settore esports? Round One ospiterà un confronto esclusivo sul tema con alcuni rappresentanti dell'industria a livello europeo. L’appuntamento è per mercoledì 6 ottobre dalle 11.00 alle 11.45 in Sala Duomo con il panel “La regolamentazione degli esports in Europa: leggende metropolitane vs realtà”. L’occasione vedrà la partecipazione di due importanti ospiti internazionali, Sergi Mesonero, Head of ISFE Esports, e Virginie Gringarten, VP Associate General Counsel di Ubisoft, con la moderazione di Adriano Bizzoco, Public Affairs Manager di IIDEA.

A seguire, dalle 11.45 alle 13.00, sarà la volta del secondo panel sul tema “La regolamentazione degli esports in Italia: cosa c'è da sapere”. Simona Lavagnini (Avvocato, partner LGV Avvocati), Helene Thibault (Avvocato, Counsel di Tonucci & Partners) e Marco Imperiale (Avvocato, Head of Innovation presso Studio Legale LCA) cercheranno di dare una risposta agli interrogativi più comuni degli operatori del settore. Quali sono le norme applicabili agli esports in Italia? Come si applicano i diritti di proprietà intellettuale? Quali le regole di cui tenere conto per l'uso dei videogiochi in eventi e competizioni? Come possono strutturarsi i team per realizzare i loro obiettivi? Come si differenziano gli esports dallo sport? L’appuntamento sarà moderato da Alessio Crisantemi, Direttore Responsabile di EsportsMag.it.

Entrambi gli incontri, così come tutti gli appuntamenti in agenda a Round One, si potranno seguire sia da vivo che da remoto attraverso la piattaforma per accedere allo streaming dei panel disponibile al link https://event.roundone.gg/

La biglietteria di Round One è già aperta e prevede tre tipologie di biglietti: General Access che comprende l’accesso a tutti i contenuti dell’evento dal vivo, tranne il matchmaking; Digital Access che comprende l’accesso a tutti i contenuti dell’evento in digitale, tranne il matchmaking; VIP Access comprende l’accesso a tutti i contenuti dell’evento dal vivo e in digitale, compreso il matchmaking. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

Per rimanere aggiornato su tutti gli appuntamenti della seconda edizione di Round One, visita il sito di Round One  oppure segui i profili Facebook, LinkedIn e Twitter dell’evento.

Image