Videogiochi per l'accessibilità
L'industria dei videogiochi è impegnata ogni giorno nel garantire la massima accessibilità possibile, introducendo costantemente innovazioni software e hardware che abbattono barriere fisiche e virtuali. Il 14% della popolazione europea affronta quotidianamente problemi di accessibilità di ogni genere, e per questo è di vitale importanza offrire una via di accesso aperta e flessibile, per far fronte alle diverse necessità degli utenti.
I videogiochi, infatti, possono essere intesi come un'estensione dello spazio e della mobilità del giocatore, e per questo devono mirare a mettere tutti gli utenti nelle medesime condizioni di partenza.
Un esempio emblematico è rappresentato dal
Microsoft Adaptive Controller, una periferica di controllo pensata per adattarsi alle esigenze dei giocatori con ridotta mobilità, che può essere collegata a diversi dispositivi di gioco.