Protezione dei dati personali
La protezione dei dati personali cambia e diventa sempre più importante con l'evoluzione delle tecnologie di fruizione e condivisione dei contenuti sulla rete. L'industria dei videogiochi considera la tutela della privacy una priorità. Per questo è impegnata a fornire ai giocatori tutte le informazioni necessarie a compiere scelte consapevoli in materia di trattamento dei dati personali, in piena trasparenza. La gestione dei dati personali da parte delle aziende del settore avviene in condizioni di elevata sicurezza ed è funzionale alla creazione di esperienze di gioco migliori per gli utenti, attraverso diversi strumenti come ad esempio: la protezione delle reti di gioco, il monitoraggio degli ambienti di gioco online ai fini della tutela dei minori, l'individuazione e la risoluzione tempestiva di problemi tecnici, il bilanciamento dell'esperienza di gioco in base alle capacità degli utenti e la promozione di strumenti per la creazione di contenuti realizzati dagli utenti.
Tutela dei minori 
L’industria dei videogiochi fornisce ai genitori tutti gli strumenti necessari a gestire e monitorare l’esperienza di gioco online dei propri figli. Tutte le console per videogiochi e i principali sistemi operativi per computer e dispositivi mobili integrano al proprio interno i software di controllo parentale. Attraverso di essi è possibile impostare limitazioni relative al tempo di gioco e ai contenuti (basate sul sistema di classificazione PEGI), e introdurre restrizioni all’esperienza di gioco online, come la disabilitazione delle chat testuali e vocali, o l’inibizione delle funzioni di condivisione dei contenuti e delle informazioni dei profili personali. Per maggiori informazioni, visita il sito www.pegi.info.